La salute mentale è al centro di ogni famiglia, e determina il modo in cui ci relazioniamo, affrontiamo e cresciamo insieme. Man mano che un maggior numero di genitori inizia ad aprirsi sulle proprie esperienze, si scopre quanto siano comuni le lotte emotive, non solo per gli adulti, ma anche per i bambini. Eppure, molte famiglie si sentono ancora sole.
Sia che vi stiate chiedendo come riconoscere l'ansia in vostro figlio o che stiate cercando di gestire il vostro stress di genitori, è importante sapere che il supporto è disponibile e che la guarigione è possibile, per entrambi.
Come riconoscere l'ansia nei bambini
I bambini non sempre hanno le parole per descrivere ciò che provano, quindi l'ansia spesso si manifesta attraverso il comportamento e i sintomi fisici. Alcuni segnali comuni da tenere d'occhio sono
- Mal di stomaco o mal di testa frequenti senza una chiara causa medica
- Difficoltà a dormire o incubi ricorrenti
- Evitare la scuola o le attività sociali
- Eccessiva preoccupazione per le situazioni quotidiane
- Irrequietezza, irritabilità o improvvisa chiusura
Questi sintomi sono spesso fraintesi o liquidati come fasi, ma quando persistono, possono indicare un'ansia di fondo. Fidatevi del vostro istinto: se c'è qualcosa che non va, chiedete aiuto..
Capire i segni della depressione nei bambini
La depressione nei bambini può essere più difficile da riconoscere rispetto agli adulti, ma è altrettanto reale. I bambini non dicono sempre di sentirsi "tristi". Invece, il loro comportamento potrebbe cambiare in modi che riflettono le loro lotte interne.
Cercate modelli come:
- Perdita di interesse per le attività preferite
- Scarsa energia o affaticamento, anche dopo il riposo
- Ritiro dagli amici o dalla famiglia
- Cambiamenti nelle abitudini alimentari o di sonno
- Autocritica negativa, come "Non sono bravo in niente".
Se si notano questi segni in modo costante per due o più settimane, consultare un pediatra o un terapista infantile.
Quale tipo di terapia è più utile?
Quando si tratta di sostenere la salute mentale di un bambino, la migliore terapia per l'ansia infantile è spesso la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Questo approccio aiuta i bambini a riconoscere i pensieri ansiosi e ad apprendere nuovi modi per reagire ad essi.
Altre opzioni che possono essere utili:
- La terapia ludica per i bambini più piccoli, che permette loro di esprimere le emozioni attraverso la creatività
- Terapia familiare per affrontare le dinamiche domestiche e migliorare la comunicazione.
- Tecniche basate sulla mindfulness che insegnano ai bambini a gestire lo stress nel momento in cui si trovano.
La terapia giusta può dare a vostro figlio gli strumenti per gestire le emozioni, non solo ora, ma per tutta la vita.
Strategie di coping per genitori di bambini ansiosi
Vedere il proprio figlio in difficoltà può far sentire impotenti, ansiosi o sopraffatti. Ecco perché la cura di sé non è un lusso, ma una necessità. Ecco alcune strategie di coping per i genitori di bambini ansiosi:
- Costruire routine quotidiane: la prevedibilità aiuta i bambini (e i genitori) a sentirsi sicuri.
- Praticare insieme tecniche calmanti, come la respirazione profonda o il tempo di silenzio.
- Fate delle pause quando vi sentite sopraffatti: anche 10 minuti possono aiutarvi a resettare la vostra mentalità.
- Connettersi con altri genitori, sia online che di persona
- Ricordate a voi stessi che per sostenere vostro figlio non è necessaria la perfezione.
Non non si può versare da una tazza vuota: il vostro benessere è importante quanto quello di vostro figlio.
Genitorialità e salute mentale: È tutto collegato
C'è un forte legame tra genitorialità e salute mentale. Quando si è emotivamente svuotati o non supportati, si può influenzare il modo in cui si risponde alle esigenze del bambino. Allo stesso modo, i problemi di salute mentale di un bambino possono aumentare i vostri sentimenti di preoccupazione, stanchezza o addirittura senso di colpa.
Ma ecco la verità: fare il genitore non richiede richiede la perfezione. Ciò che serve è la presenza. Quando diamo il modello di calma, onestà e resilienza, i nostri figli imparano a fare lo stesso.
Ecco alcuni richiami gentili:
- Il bambino non ha bisogno di un genitore perfetto, ma di un genitore presente.
- È giusto chiedere aiuto - per se stessi, non solo per il proprio figlio.
- Prendersi cura della propria salute mentale insegna ai figli a dare valore alla propria.
Pensieri finali: State meglio di quanto pensiate
Le lotte per la salute mentale possono isolantima non non devono per forza. Sia che state di capire l'ansia di vostro figlio, di gestire la depressione o di affrontare la vostra stessa stanchezza emotiva, sappiate che
- Non siete soli.
- Il supporto c'è.
- E presentarsi, anche nei giorni più difficili, è più importante di quanto si pensi.