Una visita a un ritiro silenzioso è sulla mia lista di cose da fare. Sembra il modo migliore per raggiungere uno stato mentale, rilassato e introspettivo. La scienza indica che il silenzio può essere benefico per noi in molti modi, poiché ha un impatto sulla nostra salute fisica, mentale ed emotiva. Considerando la nostra vita sempre più rumorosa, con la tecnologia che ci ronza costantemente nelle orecchie, come possiamo offrire ai nostri figli il dono del silenzio per renderli più felici e più sani?
Perché il rumore eccessivo è un problema
L'inquinamento acustico è considerato un problema serio in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità lo classifica come la seconda sfida ambientale più critica dopo l'inquinamento atmosferico, perché il rumore eccessivo può danneggiare seriamente la salute umana e interferire con le attività quotidiane delle persone. Può disturbare il sonno, causare effetti cardiovascolari e altri effetti fisiologici, ridurre le prestazioni e portare a cambiamenti nel comportamento sociale. Con il mondo sempre più rumoroso, potremmo essere in grado di far fronte a qualche problema; tuttavia, la nostra biologia evolutiva non ha tenuto il passo con la rapida innovazione tecnologica.
Il rumore influisce sul nostro corpo nei seguenti modi:
Fisiologico
I rumori improvvisi provocano la produzione di cortisolo, l'ormone della lotta o della fuga che ci fa sentire stressati e ansiosi. Alcuni studi dimostrano come l'esposizione cronica a livelli di suono superiori a 50-55 decibel possa aumentare questi ormoni dello stress e incrementare la pressione sanguigna, l'ipertensione e la frequenza cardiaca.
Psicologico
I suoni possono cambiare il nostro umore. Rumori costanti o forti possono spostare il nostro umore da felice e calmo a stressato e irritato. Quando siamo circondati da questi rumori invadenti per tutto il tempo, l'impatto può sommarsi e distruggere il nostro spirito.
Cognitivo
Il cervello ha un enorme spazio di memoria, ma la quantità di rumore che può elaborare è relativamente limitata. Quando siamo bombardati dai rumori, la nostra capacità di concentrarci e di pensare con chiarezza può risentirne. Le ricerche dimostrano che i bambini che studiano in scuole situate sotto le rotte aeree hanno capacità di lettura inferiori di diversi mesi rispetto ai coetanei che studiano in luoghi più tranquilli, semplicemente perché non riescono a sentire bene.
Comportamento
I rumori forti possono portare a cambiamenti nel nostro modo di agire. Tendiamo ad allontanarci dai suoni che non ci piacciono o che ci mettono a disagio. In un recente esperimento condotto in un centro commerciale, sono stati installati altoparlanti che riproducevano musica pop ad alto volume a un'estremità del negozio, mentre all'altra estremità veniva riprodotta musica calma e ambientale. I risultati hanno mostrato che molti acquirenti si allontanavano fisicamente dagli altoparlanti della musica pop.
Il suono, quindi, può influire sulle decisioni che prendiamo nella nostra vita. L'aspetto più allarmante è che i ricercatori hanno notato che i bambini si sono talmente abituati al rumore costante da sentirsi a disagio senza di esso. Il rumore, in sostanza, è diventato una stampella per i nostri figli. Questo ha portato ad abitudini come quella di tornare a casa e accendere immediatamente la televisione o l'iPad.
I benefici del silenzio
Il miglior rimedio a tutto questo rumore è molto semplice: il silenzio. Il silenzio può sembrare un concetto strano, ma ogni giorno escono nuove ricerche che evidenziano l'importanza del tempo di silenzio sia per noi che per i nostri figli.
Il silenzio ha un effetto calmante. Regola le molte emozioni che si attivano parlando e ascoltando. Quando la nostra vita mentale ed emotiva si calma in questo spazio di silenzio, il nostro corpo si rilassa. In un gruppo di studi sul silenzio per la rivista Nautilus, si è notato come i partecipanti fossero più rilassati durante i momenti di silenzio tra i brani di musica rilassante, piuttosto che durante la musica stessa.
Abbiamo bisogno del silenzio per tornare al momento presente, aiutandoci a calmarci e a non preoccuparci di ciò che è accaduto in passato o di ciò che potrebbe accadere in futuro. Il silenzio è un modo meraviglioso per fare un passo indietro, trovare pace e ricaricarsi.
Il silenzio ci aiuta anche a connetterci in modo più efficace con il mondo che ci circonda. In sostanza, tutti i nostri sensi si acuiscono quando siamo in silenzio. Possiamo notare suoni che non avevamo mai sentito prima e vedere ciò che ci circonda con una nuova prospettiva. Per esempio, possiamo notare quanto sia rumoroso il traffico dal nostro cortile o quanto sia bello il canto degli uccelli quando ci svegliamo al mattino.
La capacità di ascoltare più facilmente ci permette di avere maggiore chiarezza e ci aiuta a prendere decisioni migliori, soprattutto quelle con cui abbiamo avuto difficoltà. Il silenzio riduce il chiacchiericcio mentale che ci distrae dalla capacità di pensare con chiarezza e di essere veramente in contatto con i nostri pensieri e sentimenti.
Anche il silenzio può fare bene al nostro cervello. Nel 2013, la biologa Imke Kirst ha condotto un esperimento in cui ha esposto quattro gruppi di topi adulti a vari suoni o al silenzio per scoprire se questo li influenzasse. Ha scoperto che i topi tenuti in silenzio sono stati l'unico gruppo a sviluppare nuove cellule cerebrali. Queste cellule si trovavano nella parte del cervello collegata alla memoria, alle emozioni e all'apprendimento. Sebbene questi risultati non siano ancora stati replicati negli esseri umani, questo studio offre una visione di come il nostro cervello possa cambiare a causa del silenzio.
Come dare ai nostri figli più silenzio
Il modo migliore per combattere l'eccessivo rumore a cui i nostri figli sono esposti quotidianamente è insegnare loro a creare un ambiente più silenzioso intorno a loro. Ecco 10 modi per portare più silenzio nella vita dei vostri figli.
1 | Siate un modello positivo per i vostri figli.
Ciò significa mantenere la casa libera da rumori eccessivi e mostrare ai figli che si prende del tempo dalla propria giornata impegnativa per momenti di tranquillità, come la meditazione.
2 | Spegnete la televisione quando nessuno la guarda. Non usatelo come sottofondo, soprattutto quando mangiate in famiglia o quando i vostri figli fanno i compiti.
3 | Lavorare su cambiamenti di comportamento positivi, che includono la limitazione del tempo trascorso al computer, alla televisione, al telefono cellulare, al tablet, ecc.
4 | Offrite tappi per le orecchie o cuffie antirumore ai vostri figli se sono infastiditi dai rumori o se hanno semplicemente bisogno di sintonizzare i suoni durante i momenti di silenzio.
5 | Riservate ai vostri figli un momento di meditazione tranquilla, ad esempio subito dopo la scuola, per fare una pausa dalla loro giornata intensa prima di dedicarsi ai compiti o alle attività extrascolastiche.
6 | Sforzatevi di accompagnare i vostri figli a scuola e ritorno senza la radio a tutto volume. Questo permette a tutti di avere un momento di riflessione prima e dopo una giornata frenetica.
7 | Fate una passeggiata nella natura in famiglia per godere in silenzio della bellezza che vi circonda. Sfidate i vostri figli a fare silenzio per ascoltare tutti i suoni naturali che li circondano, come il fruscio delle foglie e il cinguettio degli uccelli.
8 | Quando fate un lungo viaggio in auto, trascorrete un po' di tempo in completo silenzio. In questo modo i vostri figli guarderanno fuori dal finestrino e si immergeranno nel mondo che passa.
9 | Create una zona tranquilla in casa dove i vostri figli possano recarsi quando sentono il bisogno di un po' di silenzio. Può trattarsi di un cuscino a terra in un angolo della stanza dei giochi o della camera da letto, dove ci sono libri e peluche che li confortano mentre si ricaricano.
10 | Insegnate ai vostri figli tecniche di calma come lo yoga, il tai chi, il chi gong e gli esercizi di respirazione.